
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Ottobre 2023
Il Pertus di Colombano Romean (2000 m)
Grange della Valle Valle di Susa
Ulteriori informazioni »Tete de l’Homme e Tete de la Frema (3202 m)
Grange Collet Valle Maira
Ulteriori informazioni »Giro del Bonom (1877 m)
Bocchetto Sessera Alpi Biellesi
Ulteriori informazioni »Festa della Sezione a Celle – Rocca Sella
Caprie Valle di Susa
Ulteriori informazioni »Novembre 2023
Dicembre 2023
Serata degli Auguri Cai Almese
Proiezione foto Presentazione Attività Sociali 2024 Premiazione Soci
Ulteriori informazioni »Avvicinamento allo Scialpinismo
Località da definire
Ulteriori informazioni »Gennaio 2024
Febbraio 2024
Monte Calvo – Alpinismo giovanile
Monte Calvo da Caselette con l’Intersezionale Uscita pomeridiana adatta a tutti. Dai campi sportivi si passa attraverso una zona fra praterie e stagni classificati come SIC per poi passare a vedere le cave di magnesio e spiegarne la loro formazione ed infine la breve salita alla cappella della Sacra Famiglia in punta al monte Calvo. La presenza di una guida naturalistica e geologica racconterà il percorso, che in 3 o 4 ore ci riporterà alla partenza. Consigliate le pedule o…
Ulteriori informazioni »Marzo 2024
Fra Torino e la Valsusa – Un paesaggio modellato dai ghiacciai
Una serata sulla Geologia dei nostri territori in vista delle prossime escursioni Relatore: Gianni Boschis Almese - Sala Consiliare ore 21:00
Ulteriori informazioni »Assemblea dei Soci – Cai Almese
Elezioni Direttivo
Ulteriori informazioni »MTB sui Sentieri del Musinè
Prima Uscita MTB sulla montagna di casa BC-BC S2 Max
Ulteriori informazioni »Le Alpi Abitate – Lettura dello Spazio Antropico
Conferenza a cura di Gian Carlo Nardi Sala Consiliare Almese - Via Roma 4 https://drive.google.com/file/d/1fTpT7hG1X1bHXZ72VBgvw_v8uzakPH3h/view?usp=sharing
Ulteriori informazioni »Alpinismo Invernale (PD)
Località da definire in base alle condizioni
Ulteriori informazioni »ANELLO SUI MONTI DI MOMPANTERO con il Cai Giaveno
UN ANELLO SUI MONTI DI MOMPANTERO dalla Chiesa Madonna dell’Ecova m. 706 al Monte Molaras m. 1327 – Val Susa Dislivello in salita: m. 683 - Difficoltà: E Tempo percorrenza andata: ore 2,30 – ritorno: 2 ore Lunghezza totale A/R Km 8 ore 07,30 - partenza dal Piazzale Operatori di Pace a Giaveno; ore 07,45 - partenza dal parcheggio del Penny di Avigliana, oppure alle ore 09,10 - circa al parcheggio inizio strada per il Rocciamelone vicino al Cimitero di…
Ulteriori informazioni »Aprile 2024
Fauna e Avifauna Alpina
Serata Fotografica a cura di Mauro Gialdini https://drive.google.com/file/d/11XyE3OPP653lmY78jz5MPSJnqUDNeUJD/view?usp=sharing
Ulteriori informazioni »