
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Agosto 2016
LAC DU LAUZANIER e LAC DE DERRIERE con il CAI Giaveno
Lac du Lauzanier (2280 m) e Lac de Derriere la Croix (2428 m) dal Colle della Maddalena - Val de l'Ubayette - Francia - Quota partenza: 1985 m - Altitudine massima: 2428 m - Dislivello totale: 660 m circa - Tempo di salita: 3,30 ore - Difficoltà: E - Viaggio in pullman - Pranzo al sacco - Prenotazioni al n. 339-5755995
Ulteriori informazioni »MONTE AVRIL con il CAI Giaveno e Alpignano
Monte Avril per la Fenetre de Durand - da Glassier - Valle d'Aosta Quota partenza: 1549 m - Quota vetta: 3347 - Dislivello: 1800 m - Difficoltà: E fino al Colle Fenetre de Durand - EE dal Colle fino al monte Avril - Quattro possibilità di meta: Alpe di Thoules - Lago Fenetre - Colle Fenetre de Durand - Monte Avril Escursione in collaborazione con il CAI di Alpignano
Ulteriori informazioni »ANELLO DEL ROCCIAMELONE con il CAI Giaveno
Dal Lago di Malciaussia m 1805 - Rifugio Tazzetti m 2642 - Col della Resta m 3183 - Rocciamelone m 3538 - Cà d'Asti m 2854 - Passo della Capra m 2546 - Colle della Croce di Ferro m 2558 - Lago di Malciaussia - Sabato: tempo di salita al rifugio circa 2,30/3 ore - Difficoltà: E - Domenica: tempo complessivo dal rifugio sino al ritorno al lago circa 10 ore - Difficoltà: EE - Eventualmente, su richiesta, si potrà…
Ulteriori informazioni »Settembre 2016
Ricordo Caduti CAI Pianezza
Ricordo dei soci caduti in montagna Salita alla Cima del Bosco (Bousson, Valle di Susa) Santa Messa alla Chiesetta sommitale.
Ulteriori informazioni »Escursione naturalistica-geologica
Cima del Bosco, Valle di Susa
Ulteriori informazioni »RIFUGIO SCARFIOTTI – SENTIERO GEOLOGICO con il CAI GIAVENO
Rifugio Scarfiotti (m 2165) - Sentiero geologico - Valle di Rochemolles - Bardonecchia - Da Rochemolles fino al Rifugio Scarfiotti, dislivello: 520 m - Tempo: 3 ore circa - Possibilità di fermarsi e pranzare presso il Rifugio - Dal Rifugio per il sentiero geologico, dislivello 400 m - Tempo di percorrenza: 2h30'-3h. - Ritorno: sul percorso di andata, ma costeggiando il lago sul lato sinistro, percorrendo un tratto del vecchio tracciato della ferrovia Decauville (con breve galleria naturale), utilizzata per…
Ulteriori informazioni »Giro dei Cerces (2800)
Valle della Clarée (Francia) Partenza da Laval (Névache)
Ulteriori informazioni »Robinet-Rocciavrè
Val Sangone
Ulteriori informazioni »Taglio del Ferro
Gita mineralogica in Val di Viù. Con il Museo Tazzetti
Ulteriori informazioni »TIERCE (Pointe e Chapelle de) con il CAI Giaveno
PUNTA e CAPPELLA di TIERCE (m. 2973) da Bessans (m. 1735) - Haute Maurienne - Dislivello complessivo sino in vetta: m. 1238 - Tempo di salita: circa 3 ore - difficoltà: E/EE - Prenotazioni entro il 14 settembre a: Giovanni Orso Giacone 338 9144470 - Piera Martinetto 339 7702201 - CAI Giaveno 339 5755995
Ulteriori informazioni »Pic du Lac Blanc
Valle della Clarée
Ulteriori informazioni »TIERCE (Pointe e Chapelle de) con il CAI Giaveno
Il CAI Giaveno ripropone la gita sociale alla Pointe e Chapelle de TIERCE, perchè domenica 18 settembre, causa maltempo, non è stata effettuata - Partenza in pullman da Piazzale Operatori di Pace Giaveno, ore 6 oppure al Penny di Avigliana ore 6,10 - Da Bessans alla vetta circa 3 ore (dislivello 1238 m) - Difficoltà E/EE - Chi vuole partecipare contatti al più presto i n. 338-9144470 Giovanni Orso Giacone o 339-7702201 Piera Martinetto
Ulteriori informazioni »Ottobre 2016
Via dei Mufloni
Val Chiusella
Ulteriori informazioni »MONTE SOGLIO con il CAI Giaveno
Monte Soglio (m 1971) Valle Malone - da Pian d'Audi, frazione di Corio Canavese (m 867) - Dislivello m 1104 - Difficoltà: E - Partenza in pullman da Giaveno, Piazzale Operatori di Pace ore 6,30 - Pranzo al sacco oppure in Rifugio Alpe Soglia - Prenotazioni entro mercoledì 28 settembre ai referenti: Bruno Gallardi 339-7300733 o Rita Maritano 339-5755995
Ulteriori informazioni »L’Autunno Walser di San Grato (2342m)
Valle di Gressoney (AO) Partenza ore 7:30 da Almese
Ulteriori informazioni »Gita al mare
Viaggio in pullman Località da definire
Ulteriori informazioni »Da Pont Saint Martin a San Germano di Borgofranco d’Ivrea con il CAI Giaveno
Da Pont Saint Martin a San Germano di Borgofranco d'Ivrea, sulla via dei Pellegrini. Escursione culturale con visita alla Pieve di San Lorenzo di Settimo Vittone ed ai Balmetti di Borgofranco d'Ivrea. Quota partenza 373 m - Quota arrivo 260 m - Dislivello totale 250 m circa - Difficoltà T/E - Tempo di percorrenza effettivo 4,30 ore - Km 14 circa - Pranzo presso l'Hotel Ristorante Campo Base di Montestrutto - Partenza in pullman da Giaveno, Piazzale Operatori di Pace…
Ulteriori informazioni »Monte Soubeyran
Val Maira
Ulteriori informazioni »Festa della Sezione con Escursione a Rocca Sella
Ore 9:00 Per gli escursionisti, ritrovo a Celle, piazzale della Chiesa e salita a Rocca Sella. Ore 9:30 Messa nella chiesa di Celle in memoria dei nostri defunti (da confermare). Ore 12:30 Pranzo a Celle nei locali della Parrocchia preparato a cura della nostra Sezione.
Ulteriori informazioni »Festa Autunnale e Castagnata con il CAI Giaveno
Causa maltempo, il pranzo e la castagnata di Domenica 23 ottobre si svolgerà presso la sede del CAI Giaveno, Piazza Colombatti 14, alle ore 12,30. Per chi intendesse fare solo la passeggiata sul sentiero "Augusto Monti", contattare il CAI Giaveno al n. 339-5755995.
Ulteriori informazioni »Colma di Mombarone e merenda
Da Trovinasse (Settimo Vittone), m 1525 Alternativa A: Colma di Mombarone, dislivello m 846 Alternativa B: visita al complesso paleocristiano (sec. IX- X) della Pieve di San Lorenzo e Battistero di San Giovanni, Festa della transumanza, passeggiata tra la vigne In ogni caso: merenda sinoira presso l’Agriturismo “Belvedere” prenotazione obbligatoria, sede di Pianezza.
Ulteriori informazioni »Novembre 2016
Sentiero dell’Orrido di Chianocco con il CAI Giaveno
Sentiero dell'Orrido di Chianocco - Valle di Susa - Partenza da Giaveno dal Piazzale Operatori di Pace alle ore 8,30 con auto proprie fino a Chianocco - Punta di massima quota: Pavaglione m 1045 - Dislivello: m 500 - Pranzo al sacco - Prenotazioni entro il 16 novembre ai referenti: Angela Bruno 348-6410523 - CAI Giaveno 339-5755995
Ulteriori informazioni »Cima Bossola
Val Chiusella
Ulteriori informazioni »Dicembre 2016
Gita del Presidente
Escursione natalizia aperta a tutti
Ulteriori informazioni »Gennaio 2017
I rifugi antiaerei
Luogo : Pianezza, Masso Gastaldi
Ulteriori informazioni »Aprile 2017
Trail delle 5 Terre
Traversata Levanto - Portovenere (Liguria) 35Km 1500D+
Ulteriori informazioni »CAMMINATA tra i ciliegi con il CAI Giaveno
Camminata tra i ciliegi in fiore sulla collina di Pecetto Torinese. Viaggio in pullman con partenza da Giaveno, Piazzale Operatori di Pace alle ore 7.00 - Località di partenza escursione e arrivo: Pecetto - dislivello complessivo: m 350 circa - Tempo per l'intero percorso: ore 3,30/4 - difficoltà: T/E - Sviluppo totale: km 12 - Pranzo al sacco - Prenotazioni entro mercoledì 29 marzo 2017 a Felicina Vecco Garda tel. 366 1005158 oppure a Rita Maritano tel. 339 5755995.
Ulteriori informazioni »Alpe delle Frasse
Luogo : Condove Tipologia: escursione naturalistica-ambientale Difficoltà: ET Dislivello: 581 m
Ulteriori informazioni »Pasqua a Teulada
Settimana escursionistica in Sardegna
Ulteriori informazioni »Maggio 2017
Monte Cristetto (1612m)
Partenza da Colle del Crò (Val Lemina - Pinerolese)
Ulteriori informazioni »MONTE MORISSOLO con il CAI GIAVENO
Monte Morissolo (1313 m) Monte Spalavera (1534 m) e Cima Morissolino (1410 m) da Piancavallo raggiungibile da Verbania (1250 m) - Lago Maggiore - Alto Verbano - Viaggio con mezzi propri. Partenza da Piancavallo ore 9.00 circa - Tempo totale per l'intero anello: ore 4,30-5 - Lunghezza totale del percorso: 13 km circa - Dislivello: 500 m. - Difficoltà: E - Possibile ritrovo unicamente per compattare gli equipaggi in Piazzale Operatori di Pace a Giaveno, ore 6.00. Costi: soci CAI…
Ulteriori informazioni »Pian dell’Azaria
Luogo : Val Soana Tipologia: escursione naturalistica-ambientale Difficoltà: ET Dislivello: 300 m
Ulteriori informazioni »Taglio del ferro
Gita mineralogica
Ulteriori informazioni »Giugno 2017
Rocca Provenzale
Luogo : Val Maira Difficoltà: E+/A- Dislivello: 752 m
Ulteriori informazioni »Colle Gregury
Luogo : Val Maira Tipologia: escursione Difficoltà: E Dislivello: 700 m
Ulteriori informazioni »Monte Tabor, m. 3178
Dislivello: 1409 m. Tempo di salita: h. 4 Difficoltà: E INFO: CLAUDIO SASSI 339-6823880 - ANTONIETTA FORNERIS 347-1019348
Ulteriori informazioni »Denti Chiomonte / B. Romean
Luogo : (Exilles, TO ) Tipologia: escursionismo Difficoltà: E Dislivello: 400 m Escursione abbinata alla “Giornata dell’ISZ”
Ulteriori informazioni »Monte Soglio
Luogo : (Corio, TO ) Difficoltà: E Dislivello: 1000 m Località partenza: Pian Audi Organizzatori : CAI LPV
Ulteriori informazioni »ROCCA PATANUA e LUNELLA con il CAI Giaveno
Rocca Patanua e Punta Lunella da Prarotto - Dislivello m 1400 - Difficoltà: E/EE - Partenza da Giaveno Piazzale Operatori di Pace ore 6,45 - Viaggio in auto - Possibilità di merenda sinoira nei pressi della cappella di Prarotto, trattoria il Rododendro. Prenotazioni entro mercoledì 14 giugno a Giovanni Orso Giacone 338 9144470 - Piera Martinetto 339 7702201 o CAI Giaveno 339 5755995.
Ulteriori informazioni »Punta Frejus
Domenica, 25. Giugno 2017 Luogo : Badonecchia Difficoltà: E Dislivello: 1200 m Località partenza: Grange Frejus (1740 m)
Ulteriori informazioni »Luglio 2017
Taou Blanc, m 3438
Dislivello: 896 m. Tempo di salita: h. 3 Difficoltà: EE INFO: VINCENZO SILIATO 335-7218656 - ANNA TOSONE 335-7814475
Ulteriori informazioni »Valle delle Meraviglie
Luogo : Valle Roja, Francia Tipologia: trekking (3gg)
Ulteriori informazioni »